L’Italia avrà finalmente il suo primo museo interamente dedicato alla cultura pop e nerd. Sabato 8 novembre 2025, ad Avigliana, in provincia di Torino, aprirà i battenti il Museo della Cultura Pop, un progetto ambizioso che trasforma la passione per fumetti, videogiochi e memorabilia in un vero polo culturale nazionale.
Progetto pieno di passione
Il museo è il sogno realizzato di Italo Allais, presidente dell’associazione no-profit Multiversi Fantastici, che ha dedicato una vita intera a collezionare oggetti che hanno segnato l’immaginario collettivo degli ultimi 50 anni. La collezione esposta rappresenta un patrimonio culturale che attraversa decenni di storia del cinema, dei videogiochi, dei fumetti e dell’intrattenimento popolare.
Situato in Corso Laghi 296, sulle suggestive sponde del lago grande di Avigliana, il museo non è una semplice esposizione di statue da collezione, ma un viaggio immersivo attraverso la storia della cultura pop che ha plasmato generazioni di appassionati.

Pino Insegno Padrino del museo
L’inaugurazione sarà impreziosita dalla presenza di Pino Insegno, attore, doppiatore e conduttore televisivo, che ha accettato con entusiasmo di diventare il padrino del progetto. Insegno, voce iconica del doppiaggio italiano e volto noto della televisione, rappresenta perfettamente il legame tra cultura popolare e identità nazionale.
Inaugurazione: come partecipare
L’evento inaugurale dell’8 Novembre è articolato in due momenti:
- Primo pomeriggio (numero chiuso – 100 posti): evento esclusivo riservato ai sostenitori della campagna di crowdfunding. I donatori che hanno contribuito con 50€ o più avranno accesso a un meet & greet privato con Pino Insegno.
- Tardo pomeriggio (dalle 16:30 circa): apertura al pubblico generale con ingresso promozionale a 8€
Da domenica 9 novembre il museo seguirà orari e tariffe standard.
Importante: Per partecipare all’evento con Pino Insegno è obbligatoria la conferma via email a [email protected].

Cosa troverai al Museo
Il museo ospita una collezione straordinaria che include:
- Statue e action figures di personaggi iconici
- Cabinet arcade originali per rivivere l’epoca d’oro delle sale giochi
- Flipper storici perfettamente funzionanti
- Poster cinematografici da collezione
- Memorabilia che definisce la memoria storico-culturale pop degli ultimi decenni
Ogni oggetto racconta una storia e rappresenta un pezzo di quel patrimonio culturale che ha accompagnato la crescita di intere generazioni.
Un Museo by Fans, for Fans
“Questo museo è la dimostrazione che la passione, se supportata da una visione comunitaria, può creare qualcosa di duraturo”, dichiara Michele Colucci (Mike Arcade), portavoce dell’associazione e storyteller del progetto, noto per la serie TV “Videogame Hunters” su DMAX.
La natura no-profit del progetto rende ogni donazione fondamentale non solo per mantenere vivo lo spazio espositivo, ma per ampliare le attività didattiche e trasformare Avigliana in un punto di riferimento culturale nazionale per gli appassionati di cultura pop e nerd.

Associazione Multiversi Fantastici
Dietro il museo c’è un team di professionisti e appassionati:
- Italo Allais: presidente e proprietario della collezione
- Ivan Curina: vicepresidente, proprietario de “Il Drago Dormiente”
- Simone Ercolini: tesoriere e direttore di banca
- Riccardo Tanoni: esperto di elettronica
- Chantal Sacchetti: collezionista esperta di fantasy
- Riccardo Longhi: disegnatore
- Alessio Pasini: addetto ai social media
- Michele Colucci: storyteller e volto del progetto
Come raggiungere il Museo e contatti
Indirizzo: Corso Laghi 296, Avigliana (TO)
Inaugurazione: 8 novembre 2025
Email: [email protected]
Telefono: 3490643707
Il museo si trova ad Avigliana, facilmente raggiungibile da Torino e dalle principali città del Piemonte, in una location panoramica sulle sponde del lago.
Perché Visitarlo?
Il Museo della Cultura Pop di Avigliana rappresenta un’occasione unica per:
- Rivivere la propria infanzia e adolescenza attraverso oggetti iconici
- Scoprire l’evoluzione della cultura popolare italiana e internazionale
- Partecipare a future attività didattiche e eventi culturali
- Sostenere un progetto no-profit che valorizza il patrimonio culturale pop
- Perchè lo consiglia la Mente Nostalgica eheheheh
Non è solo un museo, ma uno spazio culturale che riconosce il valore storico e sociale della cultura popolare, destinato a diventare un punto di riferimento nazionale per tutti gli appassionati.
